
Palazzo Corvaja è un edificio storico di Taormina, che si affaccia, da una parte, su Piazza Vittorio Emanuele II detta “della Badia” ed il Corso Umberto e dall’altra su Piazza Santa Caterina e su Piazza Fabio Bonasera. Attualmente il primo piano è sede del museo delle Arti e tradizioni popolari mentre al piano terra trovasi l’ufficio di informazioni turistiche.
La costruzione risale alla fine del XIII secolo su preesistenze di età normanna-sveva. La porzione dell’edificio nota come “Salone del Maestro giustiziere”, fu eretto per opera di Juan de Termes, nominato da Federico II, Prefetto e Maestro di Giustizia. Con questo ampliamento, viene aggiunta una piccola scala che dal cortile d’accesso porta al primo piano. Sul pianerottolo, sono visibili tre splendidi pannelli scolpiti ad altorilievi in pietra di Siracusa raffiguranti la creazione di Eva, il peccato originale e la cacciata dal paradiso.
L’ala destra dell’edificio fu realizzata agli inizi del Quattrocento per permettere le riunioni del Parlamento siciliano, convocate a partire dal 1411 nel grande salone quattrocentesco, da Bianca di Navarra, seconda moglie del defunto re Martino il giovane e reggente del Regno di Sicilia [1]. Per questo motivo, il palazzo assume anche il nome di Palazzo del Parlamento o della regina Bianca di Navarra.
Alla fine della seconda guerra mondiale, il palazzo versava in condizioni pietose ed era stato occupato da alcune famiglie che vi si erano stabilite. Il primo sindaco del dopoguerra fece espropriare il palazzo e per tre anni, si procedette al restauro completo ad opera dell’architetto napoletano Armando Dillon, lo stesso incaricato di restaurare il Duomo di Taormina.
La facciata, in pietra di Taormina, presenta delle finestre bifore con archi acuti e capitelli corinzi che appoggiano su una fascia che divide in due l’altezza. Quest’ultimo è impreziosito da due liste di pietra lavica nera. Sulla sommità, la merlatura a corona richiama il carattere di fortificazione presente in altri edifici taorminesi.
Gallery
Eventi in programma
Giovedì 19 Giugno
-
Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taorminah. 11:00Palazzo CorvajaL’Europa nel Mediterraneo allargato: tra Mare Nostrum e Mare OmniumMarco Minniti, Maurizio Molinari, Stefano Sannino, On. Salvatore De Meo
-
Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taorminah. 15:00Palazzo CorvajaUna difesa per I’Europa o I’Europa indifesaVincenzo Camporini, Sylvie Goulard, Stefano Pontecorvo, Luigi Gianniti, Brando Benifei
-
Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taorminah. 16:30Palazzo CorvajaQuale Europa in un mondo frammentatoLuciano Fontana, Radoslaw Sikorski
-
Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taorminah. 18:00Palazzo CorvajaI Padri Fondatori: dall’Ucraina ai Balcani occidentali, quale allargamento?Massimo Itta, Nicola Verola, Gianfranco dell’Alba, Angelino Alfano, Antonio Spadaro, Francesca Longo
-
Limes è limite?h. 19:00Palazzo CorvajaGeografie del mondo e mappe interioriFranco La Cecla, Antonio Spadaro
-
Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taorminah. 20:00Palazzo CorvajaLe visioni dei Padri dell’EuropaDaniela Preda, Eric Bussière, Antonio Varsori, Ernesto Galli della Loggia
Venerdì 20 Giugno
-
In assenza di gravitàh. 09:30Palazzo CorvajaLa politica del desiderioMaura Gancitano
-
Celebrazioni per i 70 anni della Conferenza di Messina e Taorminah. 10:30Palazzo CorvajaC’era una volta l’America: l’Europa, Trump e il futuro delle relazioni transatlanticheGilles Gressani, Joschka Fischer, Gordon Repinski, Silvie Kauffmann
-
Sconfinamentih. 12:00Palazzo CorvajaLa giustizia penale internazionale in un nuovo ordine mondiale?Rosario Aitala, Francesco Paolo Sisto, Nicoletta Parisi, Luciano Violante, Giovanni Salvi
-
L’umano non ha confini, se non quelli che gli diamo - Italo Calvinoh. 17:00Palazzo CorvajaLe lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia. MolteplicitàAndrea Prencipe, Giorgio Metta, Cosimo Accoto, Massimo Sideri
-
Limes è limite?h. 18:00Palazzo CorvajaStoria è immaginazione, romanzo è realtàJavier Cercas, Antonio Spadaro
Sabato 21 Giugno
Domenica 22 Giugno
-
Transitih. 10:00Palazzo CorvajaAnelare all’infinitoAntonio Spadaro, Michelangelo Pistoletto
-
Sulla sogliah. 11:00Palazzo CorvajaL’arte come specchio dell’anima e impegno civileMonica Guerritore
-
L’umano non ha confini, se non quelli che gli diamo - Italo Calvinoh. 12:00Palazzo CorvajaLe lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia. VisibilitàRoberto Battiston, Barbara Mazzolai, Ramin Bahrami, Massimo Sideri
-
Sulla sogliah. 15:00Palazzo CorvajaRiconciliare gli oppostiMaria Sole Tognazzi
-
Limes è limite?h. 16:00Palazzo CorvajaPrimavera di giustiziaMaurizio Scaglione, Elio Sanfilippo
Lunedì 23 Giugno
-
Sulla sogliah. 10:00Palazzo CorvajaVisioni in scena: il metodo LivermoreDavide Livermore
-
Limes è limite?h. 12:00Palazzo CorvajaVero/falso/finto. Il pensiero magico tra letteratura e medicinaLuca Mastrantonio
-
Sconfinamentih. 15:00Palazzo CorvajaFotografia e narrazione si incontranoEmanuele Carpenzano, Letterio Scopelliti
-
Sconfinamentih. 16:00Palazzo CorvajaDialogo tra territorio e cultura. Espandere i confini con TurismaFloriana Ippolito, Marco Platania, Antonio Tommasi
-
Cum-finish. 17:00Palazzo CorvajaCosì è Pirandello (se vi pare)Matteo Collura
-
Limes è limite?h. 18:00Palazzo CorvajaIn bilico tra verità e sensazioniGabriele Genah
-
Limes è limite?h. 19:00Palazzo CorvajaTaormina è piena di stanzeAlfio Bonaccorso