Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia. Rapidità
Sabato 21 Giugno - Ore 12:00

Le lezioni americane e i confini tra umanità e tecnologia. Rapidità

In collaborazione con l’Università di Messina.
A cura di Massimo Sideri

L’umano non ha confini, se non quelli che gli diamo - Italo Calvino

La velocità dei social network e degli algoritmi generativi sta creando un Sistema zero disintermediando la mente umana? Due scienziati italiani hanno aperto il dibattito con una pubblicazione su Nature: il nostro cervello sta già cambiando?

Introduce Giovanna Spatari, Magnifica Rettrice
dell’Università degli Studi di Messina.

Intervengono
Marco Aime*, docente di Antropologia culturale, Università di Genova.
Massimo Chiriatti, Lenovo Technical & Innovation Officer. co-autore del paper su Nature “AI and the case for System 0”.
Luciano Floridi, Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione Università di Bologna, Direttore del Digital Ethics Center, Yale University.
Giuseppe Riva, professore di Psicologia e Tecnologie della Comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore, co‑autore del paper su Nature “AI and the case for System 0”.
Jeffrey Schnapp, Fondatore del metaLAB (at) Harvard.
Maria Rosaria Taddeo, Professoressa di Etica Digitale e Tecnologie della Difesa, Oxford University.

Modera Massimo Sideri, Corriere della Sera.

INFORMAZIONI
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili in tempo reale su www.taobuk.it