Cento anni di Andrea Camilleri

Il secolo, il mestiere, il racconto.

Sconfinamenti
Moderatore: Federico Pontiggia

Andrea Camilleri ha attraversato il Novecento e i primi due decenni del nuovo millennio con l’ostinazione di chi ha sempre concepito la scrittura come mestiere, non come mitologia. Dalla Vigàta immaginaria alle case di milioni di lettori e telespettatori, nazionali e non solo, Camilleri ha segnato una delle traiettorie più riconoscibili della narrativa contemporanea, ridefinendo il romanzo seriale e il ruolo dell’autore come figura capace di coniugare progetto letterario, presenza pubblica e consapevolezza storica. A cent’anni dalla nascita del grande scrittore siciliano resta, della sua opera, una lezione insieme letteraria e civile: l’arte come mestiere, la forma come esercizio di libertà, il romanzo come dispositivo critico. E il racconto, sempre, come modo per stare dentro il proprio tempo senza farsene complice.

INFORMAZIONI
Si avvisa che le date e gli orari potranno subire variazioni.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili in tempo reale su www.taobuk.it