<span>TaobukTeen 2025</span>

TaobukTeen 2025

Il progetto che Taobuk dedica agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori

«Tra i tanti compiti di un festival, a mio parere, quello che li riassume tutti è proprio spingere i giovanissimi ad amare la lettura, a viverla come l’ebbrezza di un’emozione, affinché diventi parte integrante della loro crescita.»
Antonella Ferrara, Presidente e direttore artistico di Taobuk

 

Nel solco di una vocazione formativa che da sempre accompagna il Festival, il progetto TaobukTeen si rivolge alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori, offrendo loro l’opportunità di prendere parte alla vita culturale della manifestazione non solo come spettatori, ma da protagonisti.

Ogni anno gli istituti scolastici possono aderire a un ventaglio di iniziative dedicate che spaziano dalla lettura all’elaborazione creativa, dall’orientamento professionale al dialogo diretto con le voci più autorevoli della scena editoriale.

Il contest “Adotta un autore”

Progetto di lettura pensato per le scuole, Adotta un autore invita le classi a confrontarsi con opere capaci di intrecciare attualità e riflessione narrativa.

Gli studenti sono chiamati a realizzare una recensione scritta o una video-recensione da inviare su TikTok entro il 30 maggio p.v. I lavori più significativi vengono premiati nel corso di un evento speciale all’interno del Festival, alla presenza dell’autore o dell’autrice del libro recensito.

Tutti gli scrittori coinvolti partecipano a Taobuk e incontrano personalmente le classi, offrendo un’occasione preziosa di confronto e scambio diretto.

Per l’edizione 2025, i testi selezionati sono:

  • Susanna Tamaro, L’amore di un cane, Solferino, 2024
  • Yasmina Khadra, I virtuosi, Sellerio, 2025
  • Elena Cattaneo, Scienziate. Storie di vita e di ricerca, Raffaello Cortina, 2024
  • Maura Gancitano, Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale, Einaudi, 2024
  • Monica Maggioni, Spettri, Longanesi, 2024

Percorsi PCTO

All’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), Taobuk propone un’offerta formativa articolata in quattro indirizzi, ciascuno dei quali consente agli studenti di vivere un’esperienza diretta in un grande evento culturale:

  • Ideazione e direzione artistica, a cura di Antonella Ferrara, Presidente e direttore artistico Taobuk
  • Organizzazione eventi, a cura di Alfio Bonaccorso, Direttore esecutivo Taobuk
  • Comunicazione culturale, a cura di Caterina Andò, Ufficio Stampa Taobuk
  • Editoria e produzione contenuti, a cura di Giulio Perrone di Giulio Perrone Editore

Gli incontri preparatori si svolgono nel periodo precedente al Festival; durante le cinque giornate gli studenti prenderanno parte attivamente alle fasi di progettazione, gestione e promozione.

 

Ti piacerebbe stare a contatto con autori e artisti internazionali, conoscere il dietro le quinte di un festival e metterti in gioco in una realtà multidisciplinare?

Entra nella squadra di Taobuk

Concorso “Il vistocogliocchi”

In collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Taobuk promuove un concorso ispirato a Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, romanzo cardine della narrativa italiana del secondo Novecento.

A partire da un brano selezionato del testo, le studentesse e gli studenti sono invitati a riflettere sul rapporto tra esperienza vissuta e sapere trasmesso, esplorando il contrasto tra il “vistocogliocchi” e il “sentitodire”.

I lavori possono assumere forme diverse – racconto, poesia, video, illustrazione, musica o podcast – e vanno inviati entro il 9 marzo 2025.

Le tre opere più significative si aggiudicano un viaggio e soggiorno al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove la cerimonia di premiazione è in programma il 19 maggio.