Nel 2025 ricorrono i cinquant’anni dalla prima pubblicazione di Horcynus Orca, il monumentale romanzo di Stefano D’Arrigo edito per la prima volta da Mondadori il 25 febbraio 1975. Per celebrare questa ricorrenza, Taobuk è partner di un ampio e articolato progetto culturale promosso in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, l’Università degli Studi di Milano e di Pavia e Rizzoli Editore.
Horcynus Orca 50 si presenta come un programma corale di iniziative che attraversano l’intero Paese, con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione pubblica un capolavoro della letteratura del Novecento e la figura di uno degli autori più visionari della nostra tradizione.
Mostre, spettacoli, giornate di studio, letture pubbliche e progetti educativi si susseguono da febbraio a novembre, coinvolgendo scuole, università, istituzioni culturali e lettori di ogni età. La nuova edizione del romanzo, pubblicata da BUR Rizzoli e arricchita da documenti d’archivio e contributi critici originali, rappresenta il cuore editoriale dell’iniziativa.
L’intero programma si sviluppa lungo tutto il 2025, culminando a giugno, in occasione della XV edizione di Taobuk, con l’inaugurazione della mostra documentaria, la presentazione del volume e uno spettacolo al Teatro Antico di Taormina, a cura di Davide Livermore.
Accanto alle iniziative editoriali e accademiche, particolare attenzione viene riservata al pubblico più giovane, con il concorso scolastico “Vistocogliocchi” ispirato al linguaggio e all’immaginario di D’Arrigo. Oltre 1000 copie del romanzo raggiungono le scuole secondarie di Sicilia, Piemonte e Lombardia: le classi partecipanti, a partire da brani selezionati, producono elaborati creativi che ricevono riconoscimenti al Salone del Libro di Torino e a Taobuk.
In questo stesso spirito si inserisce il progetto Tra il dire, il fare e il disfare, l’Orca Horcynus, ideato da Dario Tomasello con il Centro Studi Universiteatrali dell’Università di Messina in collaborazione con Taobuk. Un laboratorio intensivo e una performance coinvolgono studenti universitari e delle scuole superiori in una lettura antologica di Horcynus Orca.
La sinergia tra le Università di Milano e Pavia consente la digitalizzazione delle bozze originali del romanzo, custodite dalla Fondazione Mondadori, e la produzione di materiali di approfondimento destinati a studiosi e appassionati.