Taokids è la sezione che Taobuk dedica ai più piccoli. Il programma si snoda attraverso attività ludico-didattiche che stimolano alla fantasia, alla creatività e all’apprendimento.

Taokids
La sezione che il Festival Taobuk dedica a bambini e ragazzi.
AREA TaoKids 2022
Le bugie e le verità di Pinocchio
(età 3-7 anni) 17 Giugno ore 17:00 ( presso Archivio Storico)
Annalisa Galeano racconta Il libro Bugie e verità di Pinocchio edito da Edizioni Piuma, rappresenta una rilettura curiosa dell’intramontabile mondo di Carlo Collodi attraverso due punti di vista differenti: quello del burattino e quello della Fata Turchina.
Un’esperienza di lettura che non segue un andamento classico. Un dialogo dinamico in filastrocche, ideato da Iris Bonetti, che salta dalle bugie conclamate di Pinocchio in celeste, alle indispensabili verità sui fatti della storia della Fata Turchina in blu.
Le oltre cinquanta tavole illustrate sono dell’artista palermitano Enzo Venezia, dallo stile geometrico e monocromatico nei toni del blu. L’ispirazione futurista delle immagini si ritrova nel testo che si piega, si allunga e ruota modificandosi di continuo, seguendo linee e dimensioni proprie che restituiscono all’occhio le avanguardie storiche, sia del lettering sia delle immagini.
Occhio alle fake news!
(età 7-14 anni) 17 Giugno ore 18.00 ( presso Archivio Storico)
Antonino Puglia esperto in tecniche digitali, accompagnerà bambini e ragazzi alla scoperta di un laboratorio Digital Education.
I media ci fanno vedere solo un pezzetto della realtà. Le fake news vengono create per mettere in cattiva luce qualcuno, suscitare emozioni e trarre profitto, per interesse economico o interesse politico. Attirano le attenzioni e fanno leva su stereotipi. Diventano virali soprattutto con i social e smentirle non è facile, possono trarre in inganno, creare danno, quello di far ridere o addirittura di danneggiare una persona. Mettendo in atto tecniche digitali, al computer e non solo! Si possono creare false notizie.
Attraverso il seguente laboratorio digitale i bambini e ragazzi scopriranno come si crea una fake news!
Laboratorio di Psico-Lettura
(età 7-10 anni) 18 Giugno ore 17:00 (presso Archivio Storico)
La psicologa Valentina Sofia coinvolge i piccoli lettori in una lettura ludica e riflessiva dei racconti.
«Il topo che mangiava i gatti» (di Gianni Rodari), spunto di riflessione sul rapporto fra verità e finzione nella nostra società dominata dal virtuale e sull’importanza di un rapporto con l’esperienza nel reale.
«La fiaba del re nudo» ( di Hans Christian Andersen), spunti di riflessione sul timore del giudizio sociale, la ricerca del consenso, l’influenza della maggioranza.
La lettura psicologica sarà accompagnato da un divertente e creativo laboratorio artistico curato dalla maestra Annalisa Galeano.
Racconti ad «alta voce»
(età 8-11 anni) 19 Giugno ore 17:00 ( presso Archivio Storico)
Il laboratorio del Mastro-Poeta Carmelo Leo narra ad «alta voce», il libro dello scrittore Luigi Garlando, facendo nascere tra i piccoli lettori spunti di riflessione sui temi della legalità attraverso i racconti del piccolo Giovanni Falcone.
Da spunti del libro dello scrittore Luigi Garlando, il Maestro-Poeta si allaccerà al vissuto quotidiano dei piccoli lettori, dalla scuola, dagli episodi di bullismo, facendo andare a toccare le figure storiche che hanno fatto della lotta alle mafie lo scopo della loro vite e spesso la ragione della loro morte… «Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c’è anche a scuola, nelle prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze».
Seguirà un laboratorio di fumettistica a cura di Maria Josephina Cannizzaro.