<span>Spazio</span>
<span>delle Arti</span>

Spazio delle Arti

stimolare la creatività degli architetti di domani

Seconda edizione del Concorso Internazionale di Progettazione Architettonica

Seconda edizione del concorso internazionale di progettazione architettonica ideato nel 2021 da Taobuk-Taormina International Book Festival.

Lo Spazio delle Arti si avvale della partnership con la Fondazione Taormina Arte Sicilia. Il concorso, che punta a stimolare la creatività degli architetti di domani, favorendo il dialogo tra i paesi del mondo, è rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Corsi di Laurea in Architettura e in Ingegneria delle Università italiane e straniere, e prevede la progettazione di un’architettura urbana immaginata per la scenografica Piazza IX Aprile.

L’edizione 2022 i Vincitori

I vincitori sono Alberto Anello (Università degli Studi di Palermo) e Francesca Di Michele (Università degli Studi Roma Tre) con il progetto Aletheia. L’arte che si svela.

I due architetti partendo dall’origine greca della parola “verità”, ἀλήθεια, che rimanda l’idea di svelamento – letteralmente “ciò che non è nascosto” – hanno immaginato un’installazione in cui poter attivare le proprie capacità intellettuali immergendosi nelle arti, dal cinema alla letteratura. Lo spazio è pensato per essere fruito sia dall’esterno che dall’interno, dando vita a una costante interazione con il luogo che lo ospita, e per offrire un’esperienza dinamica e sempre diversa al visitatore in base al vento e alla luce del giorno.

La Giuria

Quest’anno la giuria è composta dal presidente Giovanni Francesco Tuzzolino (architetto), Antonella Ferrara (Presidente di Taobuk), Sara Banti (caporedattrice Abitare), Mario Botta (architetto), Bernardo Campo (Commissario straordinario Fondazione Taormina Arte Sicilia), Cristina Cassar Scalia (scrittrice), Costanza DiQuattro (scrittrice), Dario Felice (architetto, Studio Analogique) e Chiara Gatti (critica e storica d’arte).

I progetti partecipanti sono stati valutati in base a cinque criteri: Concept; Sviluppo del tema e relazione con il luogo; Funzionalità e articolazione dello spazio; Realizzabilità tecnica e costruttiva; Fattibilità economica.
Il migliore sarà pubblicato sulla rivista Abitare, media partner del concorso, mentre i vincitori sono invitati a partecipare durante Taobuk a un panel con ospiti legati al mondo dell’architettura, delle arti e della letteratura.

La prima edizione 2021

Nel 2021 il concorso ha ricevuto circa 200 candidature dagli studenti di atenei da tutto il mondo, 98 delle quali sono state ritenute ammissibili a partecipare.
La vittoria finale è andata a The Kiss dei francesi Antoine Geiger e August Hijlkema dell’ENSAPM di Parigi (École Nationale Supérieure D’architecture de Paris-Malaquais).

Main Sponsor